Estendendosi dal mare ai monti, il Veneto è una regione dove natura e cultura hanno trovato il giusto equilibrio intrecciandosi l’una all’altra e dando vita a luoghi e itinerari assolutamente da non perdere.
Dai colli Trevigiani, alla “Bella Verona”, passando per Mantova e Chioggia per poi concedersi una pausa in vaporetto ed attraccare in piazza San Marco per una visita alla Serenissima.
Questo fine settimana vi porteremo a scoprire i sapori ed i maggiori punti d’interesse di questa regione ricca di storia e tradizioni.
Sommario
Strada del prosecco in moto e le curve dei colli Trevigiani:
Sicuramente uno degli angoli più belli ed emozionanti del Veneto che in successione, porta alla scoperta degli splendidi panorami dei Colli Trevigiani, tra ville nobiliari, vigneti, chiese storiche e tradizioni centenarie..
Con partenza da Treviso ed il fiume Sile sullo sfondo prima destinazione è il Montello, confortevole rifugio grazie alla natura e al suo silenzio interrotto solo dallo scorrere del fiume Piave.
Da qui si riparte verso le dolci colline che abbraccia Asolo e la sua Rocca avvolta da misteri e tradizioni.
La vista è accompagnata da una folta vegetazione, vigne ed ulivi, da cui spuntano splendide ville palladiane come l’imponente Villa Barbaro.
Se siete appassionati d’arte, non potrà mancare nel vostro itinerario una sosta a Possagno ed Altivole.
Natura e cultura in queste terre viaggiano a braccetto con il binomio Valdobbiadene – Conegliano e la Strada del Prosecco, uno dei primi itinerari del vino creati in Italia (1966).
Questa strada congiunge i luoghi della cultura enologica a quelli d’arte, infatti non è raro scorgere tra le vigne castelli, ville, chiesette ed abbazie ma anche cantine e trattorie dove poter gustare la piena tradizione regionale.
Da Mantova a Verona, sulle orme di Romeo & Giulietta
La partenza è prevista da Mantova, città che ospitò Romeo durante il suo esilio per aver ucciso Tebaldo (cugino di Giulietta).
Da qui, attraversando il lago, la meta è Porto Mantovano per proseguire poi verso Castiglione Mantovano, passando per Sant’Antonio, Sgarzari, La Brusca e Santa Lucia, dove sarà possibile imboccare la SS249 direzione Roverbella per arrivare a Valeggio sul Mincio.
Entrati nella provincia di Verona, dopo aver attraversato alcuni piccoli centri urbani, arriverete alla città cuore del dramma shakespeariano, qui oltre all’Arena, potrete visitare molti altri punti d’interesse che sono stati scenario della vicenda tra Montecchi e Capuleti.
In primis casa di Giulietta e casa di Romeo, Castelvecchio, Piazza delle Erbe ed il suo mercato, il museo archeologico a cielo aperto e sulla via del ritorno, fuori dalle mura di Verona, la tomba di Giulietta.
2 ruote e non solo…Rovigo – Chioggia – Venezia
Arrivare al cuore di Venezia, partendo dal centro storico di Rovigo dove, oltre ad assaporare la cultura e la bellezza stoica è doveroso un assaggio della cucina tipica locale.
Da qui s’imbocca la statale 443 per raggiungere Adria, città di forte impatto veneziano, dove ci si può fermare a visitare il Museo Archeologico e continuare poi verso Chioggia.
Il luogo più affascinante della città è la piazza Vescovile.
Abbandonando le 2 ruote, è possibile prendere un vaporetto (linea19) che partendo da Chioggia, costeggia i litorali di Pellestrina, San Pietro in Volta, Santo Spirito, San Clemente e San Giorgio, toccando infine la Giudecca e attraccando in Piazza San Marco.
Da qui potrete poi perdervi per Venezia, tra le sue calli e sestrieri, visitando luoghi d’interesse come palazzo Ducale, il ponte dei sospiri, la biennale, libreria acqua alta, il ponte di Rialto con il suo mercato e moltissimo altro ancora.
Venezia è una città in continuo movimento e cambiamento e vi si presenterà ogni volta diversa…
Per chi non vuole rinunciare al piacere di arrivare a meta in sella, da Chioggia potrete proseguire in moto fino a Mestre, prendere il ponte che collega la terra ferma alla laguna e parcheggiare in piazzale Roma,
da qui ha inizio la vostra avventura a piedi.
Cosa portare in moto?
La guida richiede sempre molta attenzione e prudenza, soprattutto durante itinerari lunghi e serpeggianti, che non si sviluppano solo su strade poco trafficate e tranquille ma al contrario, comprendono anche superstrade ed autostrade.
Per questo motivo vi consigliamo di viaggiare sempre protetti da un AIRBAG per moto.
Ne esistono di diversi modelli e colori, dai fluo (per essere sempre ben visibili e segnalare la propria presenza in strada) a quelli neri, più sobri ma comunque efficienti.