Gli scarichi moto sono uno degli elementi più discussi nel mondo delle due ruote. Non solo influenzano le prestazioni e il sound della moto, ma devono anche rispettare precise normative. Il DB Killer gioca un ruolo chiave in questo equilibrio tra performance e conformità legale. In questa guida, esploreremo le normative sugli scarichi, i limiti di decibel e come scegliere uno scarico GPR omologato, con consigli pratici per gli appassionati. Verifica la compatibilità dello scarico con la tua moto nella nostra pagina di ricerca moto.
Sommario
Cos’è il DB Killer?
Definizione e funzione
Il DB Killer è un componente inserito all’interno dello scarico per ridurre il livello di rumore prodotto dalla moto. Questo dispositivo permette di abbattere i decibel emessi, rendendo lo scarico conforme alle normative vigenti.
DB Killer fisso vs rimovibile
Esistono due tipologie di DB Killer:
- Fissi: integrati nello scarico e non removibili senza modifiche invasive.
- Rimovibili: possono essere tolti per aumentare il rumore e le prestazioni, ma rendono la moto non conforme alla normativa.
Normative sugli scarichi moto
Le normative europee prevedono limiti stringenti sui livelli di rumorosità delle moto. Gli scarichi devono essere omologati e riportare il marchio di conformità.
Omologazione e certificazioni
Per essere considerato legale, uno scarico deve avere un codice di omologazione impresso sulla marmitta. Questo garantisce che il prodotto rispetti i parametri previsti dalla legge. Puoi controllare la compatibilità del tuo scarico nella nostra pagina di ricerca moto.
Limiti di decibel per moto
I livelli di rumore ammessi variano a seconda della cilindrata e della tipologia della moto:
- Moto 125cc: 94 dB
- Moto 500cc: 96 dB
- Moto sopra i 750cc: 99 dB
Superare questi limiti comporta multe e possibili fermi amministrativi.
Scarichi GPR omologati: cosa sapere
Gli scarichi GPR sono tra i più apprezzati dagli appassionati di moto perché offrono prestazioni elevate pur rispettando le normative. I vantaggi includono:
- Materiali di alta qualità
- Design studiato per massimizzare le performance
- Omologazione garantita per l’uso su strada
Verifica la compatibilità dei modelli GPR con la tua moto nella nostra pagina di ricerca moto.
Omologazione degli scarichi: come verificarla
Per verificare se uno scarico è omologato, basta controllare la presenza del codice di omologazione stampato sulla superficie dello scarico.
Cosa succede se si rimuove il DB Killer?
La rimozione del DB Killer comporta:
- Aumento del rumore oltre i limiti consentiti
- Sanzioni amministrative in caso di controllo
- Possibili problemi al motore, dovuti a una modifica del flusso dei gas di scarico
Sanzioni per scarichi non conformi
Le multe per l’utilizzo di scarichi non omologati possono arrivare fino a 1.682 euro, oltre al sequestro del mezzo.
Dove acquistare scarichi GPR omologati?
Su eVendor.it puoi trovare una vasta selezione di scarichi GPR omologati compatibili con il tuo modello di moto. Scopri se il modello che ti interessa è compatibile con la tua moto nella nostra pagina di ricerca moto.
Conclusione
Scegliere uno scarico omologato è fondamentale per evitare problemi con la legge e garantire una guida sicura. Se cerchi scarichi GPR conformi alle normative, consulta la selezione su Evendor.it.
Domande frequenti
Utilizzare uno scarico non omologato può comportare multe elevate, il sequestro del mezzo e problemi in fase di revisione o controlli stradali. Inoltre, può portare a un aumento della rumorosità, fastidioso sia per il guidatore che per l’ambiente circostante.
Controlla la presenza del codice di omologazione inciso sullo scarico. Inoltre, puoi verificare la conformità consultando la carta di circolazione e confrontando i dati con le specifiche del produttore.
Sì, per gli scarichi omologati per uso stradale il DB Killer è obbligatorio per rispettare i limiti di decibel imposti dalla normativa. Tuttavia, alcuni scarichi destinati all’uso in pista possono esserne sprovvisti.
Sì, in alcuni circuiti è consentito rimuovere il DB Killer, ma è sempre consigliabile verificare il regolamento specifico della pista. Alcuni tracciati impongono comunque limiti di rumorosità.
Le multe per l’utilizzo di scarichi non conformi possono variare dai 343 ai 1.682 euro, a seconda della gravità dell’infrazione. In alcuni casi, si rischia anche il fermo amministrativo del veicolo e il ritiro del libretto di circolazione.