Sommario
Sta arrivando il fine settimana e non sapete cosa fare la domenica?
Allora, organizzare in giornata una gita in moto è sicuramente il modo perfetto di trascorrere momenti indimenticabili alla scoperta di luoghi nuovi e suggestivi. Vediamo in questa guida quali elementi tenere in considerazione per fare un perfetto e breve viaggio a due ruote e, soprattutto, quali sono tutti i luoghi migliori e come sceglierli.
Come organizzare una gita domenicale su due ruote
Il segreto per pianificare nel modo migliore il vostro viaggio in moto è scegliere una meta, decidere il percorso e le strade migliori per il tragitto, valutare se fare la gita in compagnia o da soli, individuare i ristoranti locali in cui pranzare e programmare tutte le attività per la vostra domenica fuori porta.
La scelta della meta finale della gita domenicale in moto è sicuramente quella fondamentale e, proprio per questo, deve essere fatta sicuramente considerando elementi come la distanza, le condizioni meteorologiche e il fascino del luogo suggerito.
Innanzitutto, il viaggio deve essere fattibile in giornata e, pertanto, si devono scegliere delle mete non troppo lontane dal proprio punto di partenza. Sono poi importanti le condizioni meteo del giorno perché vi consentono di intraprendere il viaggio in modo preparato.
Infine, dovete scegliere luoghi particolarmente belli e unici per essere sicuri di fare un viaggio domenicale che difficilmente dimenticherete.
A seguito di un’attenta valutazione di tutti questi aspetti, quindi, potrete organizzare un viaggio fuori porta in una zona immersa nel verde, al lago oppure al mare.
Dove sono le migliori mete per una gita al mare
Ora che si avvicina l’estate molti vorranno sfruttare la domenica per andare al mare, respirare un po’ d’aria pulita, prendere sole sulla spiaggia e camminare sulla sabbia.
Le destinazioni di mare in Italia ideali per il vostro viaggio domenicale sono molte e variano a seconda delle esigenze o preferenze personali.
Se abitate nell’Italia Settentrionale potete pensare di organizzare una gita in Liguria in località come Sestri Levante.
Il bellissimo paesino, affacciato sul mare cristallino delle Cinque Terre, si raggiunge attraversano il Passo del Bracco, un celebre valico dell’Appennino Ligure che offre una vista stupenda e amata da tutti i motociclisti.
Un’altra meta consigliatissima ai motociclisti che sono alla ricerca di un’avventura domenicale e abitano nell’Italia Meridionale o in regioni del Centro è poi la Costiera Amalfitana.
I 100 chilometri di strada che attraversano la Bassa Campania fino alla cittadina di Amalfi sono, infatti, costellati di gemme nascoste e di paesaggi vibranti, mozzafiato e indimenticabili.
Iniziando da Pompei, antico centro ricco di storia, si potrebbe andare verso i paesi di Castellamare di Stabia e Vico Equense per raggiungere Sorrento, una cittadina che abbraccia la baia di Napoli offrendo uno straordinario spettacolo di colori e profumi.
Una volta a Sorrento, è possibile fare una breve deviazione imbarcandosi per Capri oppure continuando il percorso a due ruote verso Sant’Agnello sulla SS163 e oltre Praiano e Conca dei Armi si giungerà ad Amalfi.
Una meta conosciutissima e amata da tutti i motociclisti è la Corsica. Forse come itinerario per le due ruote la Corsica in moto è davvero la meta numero uno per chi ama la moto
Dove sono le migliori mete per una gita nel verde
In giornate miti in cui si sente il bisogno di visitare paesaggi naturali e immersi nel verde i veri centauri amano organizzare una gita domenicale alla scoperta di luoghi incontaminati. Si tratta di mete perfette per chi vuole pensare o, semplicemente, si vuole isolare da tutto per pochi momenti di pace e meditazione.
Tra le destinazioni più consigliate per chi si trova nel Centro Italia c’è il Valico dello Spino, un passo appenninico situato a circa 1005 m sul livello del mare e a cui si può arrivare in due ore partendo dalla cittadina toscana di Anghiari. Il percorso verso la meta montana fa attraversare il paesino di Pieve Santo Stefano, il lago artificiale di Montedoglio e il piccolo paese Caprese Michelangelo, dove si trova anche un museo dedicato al pittore Michelangelo (da cui il comune ha preso il nome). Infine, dopo la parte finale del tragitto, fatta di curve con una vista a strapiombo proprio sul lago di Montedoglio e sul verde imperante che caratterizza la zona, si arriva al Passo dello Spino.
L’importanza di scegliere tragitti panoramici
La meta finale dell’avventura su due ruote della domenica è sicuramente importante ma, tuttavia, lo è altrettanto anche il tragitto percorso.
Le strade devono essere sicure e possibilmente asfaltate, soprattutto se chi si trova alla guida non ha molta esperienza come motociclista. Inoltre, devono esserci anche autogrill nell’eventualità che sia necessario fare una sosta.
Eppure, la strada non si deve solo considerare come elemento di sicurezza del vostro viaggio bensì anche come una compagna in grado di offrire sensazioni ed esperienze indimenticabili.
Questo significa che, a prescindere dalla destinazione finale prescelta, la vostra gita domenicale in moto per essere di successo deve puntare moltissimo sulla strada.
Sono così preferibili i percorsi panoramici con viste spettacolari in modo che non solo voi ma anche il vostro/a compagno/a di avventura abbia la possibilità di apprezzare il viaggio nell’insieme.
Tra le strade consigliate per un breve viaggio per trascorrere la vostra domenica ci sono il Passo del Muraglione, che collega la Toscana alla Romagna, il tragitto della Costiera Amalfitana in Campania, quello tra Bosa e Alghero in Sardegna e, infine, la Forca d’Acero che porta al Parco Nazionale dell’Abruzzo, del Lazio e del Molise.