L’abbigliamento per la moto

abbigliamento moto

Per andare in moto bisogna equipaggiare se stessi con un abbigliamento adeguato. Chiaramente l’abbigliamento da moto varia di molto a seconda delle stagioni e delle condizioni climatiche.

Che dobbiate andare in pista oppure fare unna semplice gita, l’abbigliamento per andare in moto può essere davvero uno strumento in più per il vostro divertimento. Ma non solo divertimento anche la sicurezza non dovrebbe essere trascurata, anzi un abbigliamento tecnico può essere d’aiuto anche per la sicurezza

Le giacche da moto

La giacca è un indumento essenziale per un motociclista. I modelli estivi, per essere di qualità, debbono presentare dei buoni inserti in rete traspirante, posti nella parte frontale, sulle maniche ed anche sulla schiena.

Nello specifico deve essere coperto almeno l’80% del proprio corpo. La robustezza e l’adeguata protezione invece vengono garantiti da determinati materiali. Assai consigliato il poliestere.

Anche la fodera interna può essere in rete. Il comfort tecnico di una giacca può essere ampliato da una membrana impermeabile qualora il capo in questione avesse la predisposizione nel supportarlo.

Altri marchi potrebbero anche presentare protezioni omologate rimovibili. Queste possono essere poste su spalle e sui gomiti, oltre ad essere adoperate come imbottitura delle scapole.

I pannelli in maglia mesh invece garantiscono una maggiore ventilazione delle giacche da moto estive. I modelli più recenti hanno un’ulteriore predisposizione. Possono essere associati a utili paraschiena.

Per affrontare le stagioni più rigide occorre fare attenzione al fatto che la giacca da moto che è stata presa in considerazione, sia impermeabile ed antivento. Il linner termico può presentarsi rimovibile dando al motociclista maggior comodità.

L’inserto interno impermeabile e la fodera termica staccabile sono alla base invece di quelle giacche da moto indossabili per tutte e quattro le stagioni. Altro elemento innovativo risulta essere la cerniera lampo con cui è possibile attaccare i pantaloni all’indumento.

I pantaloni da moto

Anche i pantaloni per la moto debbono usufruire di una certa ventilazione. Per questo sarebbe meglio acquistarne un paio aventi occhielli multipli. Altri elementi che possono contribuire a ciò sono quelli realizzati in maglia. Bisogna quindi notare anche che nell’indumento in questione ve ne siano diversi, in questo tessuto.

Indispensabili sono le zone adibite a protezione per i ginocchi. Un altro confort è rappresentato da un buon numero di tasche. In genere ai lati vi sono delle aperture in zip.

Altri tipi di pantaloni, definibili tecnici, riescono a garantire la freschezza nelle ore di arsura estiva ma anche il calore necessario per i mesi invernali, senza togliere spazio all’aspetto sicurezza.

Questi modelli presentano zone in tessuto mesh traforato che consente tutto ciò. Inoltre i pantaloni tecnici sono antistrappo ed hanno un’alta tenacità. Consigliato l’acquisto di quelli che garantiscono anche protezioni removibili. Inserti che possono essere applicati su anche e ginocchia.

Inoltre è possibile reperire dei bei jeans da moto. In genere sono realizzati in denim e possono avere fino a sette tasche.

Altri tipi di pantaloni sono privi di fodera interna ma per una ragione. Esistono infatti dei modelli per moto che possono essere indossati al di sopra dei nostri pantaloni. Utili quando si ha un importante impegno ma si vuole un outfit consono al proprio veicolo.

Questi presentano di solito dei riflettori laminati e sono posti sui polpacci. Hanno un’ottima capacità di regolamentazione grazie all’uso di linguette per vita e per le caviglie. Come già accennato vi sono delle giacche collegabili a determinati pantaloni. Si tratta dei modelli cordura.

I guanti da moto

Un motociclista sa che non può fare a meno di indossare dei guanti. Anche in questo caso si presenta un’ampia scelta. In tessuto sintetico possono essere impermeabili e dunque assai utili nelle stagioni piovose. E proprio per il pericolo che rappresenta l’acqua sia sul suolo che sul manubrio stesso, debbono presentare un determinato inserto che rafforzato ha funzioni antiscivolo. E a ciò si aggiunga un buon elastico antiscalzamento presente sul posto.

Sono disponibili sul mercato anche i guanti a mezze dita con tessuto traforato. Possono presentarsi in pelle ovina ed avere una regolazione a strappo sul polso. I fori sono posti sul dorso.

Il mezzoguanto può essere in pelle morbida. La regolazione a strappo può essere in Vulcro. Se invece il tessuto è in camoscio anche se sintetico può avere una bella elasticità. Utile anche il fitting ergonomico. Questi garantisce una miglior sensibilità ed un buon confort.

I guanti professionali presentano elasticità a quattro vie.

Gli stivali da moto

Anche le calzature debbono essere adatte. Possono essere in silicone e se hanno una forma ergonomica, garantisce il minimo ingombro ed il massimo del comfort. In questo modo si riesce ad adattare il piede sul cambio, in quanto questo materiale garantisce massima adattabilità.

Se lavabile, garantisce resistenza adeguata all’usura. Inoltre potrebbe esserci un salvascarpe in silicone. Un altro modello interessante risulta essere con la tomaia in pelle ricca di fori. In questa maniera, anche ai piedi è garantita quella ventilazione che gli altri indumenti danno, se adeguatamente realizzati, al resto del corpo.

A ciò si potrebbe aggiungere una buona fodera air – tech, anch’essa traspirante. La punta, i malleoli e il tallone possono essere rafforzati.

Tra i plantari migliori abbiamo quelli con la suola removibile, estremamente resistenti al consumo e quelli anatomici.

Ricercare quelli in Comfort Fit System. Nello specifico quest’espressione indica una delicata tecnica eseguita in maniera manuale. In pratica si monta su un plastico che riproduce con precisione la forma anatomica del piede.

In commercio possono essere presenti anche degli stivali in pieno fiore. Si tratta di un particolare materiale totalmente naturale. Oltre a robustezza e durezza, da alla scarpa un vero e proprio filtro contro gli agenti atmosferici.