Questo fine settimana ci spostiamo in una regione dove le moto non corrono solo su pista. Accompagnati dal sole e dalle alte temperature che sabato toccheranno i 37°, ci rechiamo sulla riviera romagnola a scoprire tutte le possibili tipologie di gite in moto Emilia Romagna.
Quali tipi di moto, itinerari ed attività scegliere?
Sommario
Moto d’acqua Emilia Romagna, cosa sapere
Nonostante il litorale sia ricco di punti strategici in cui trovare moto a noleggio, sono molteplici le cose da sapere prima di cavalcare le onde.
La moto d’acqua sembra semplice da guidare ma, in realtà è solo apparenza. Innanzitutto, prima di cimentarsi occorre prendere la patente nautica, quella richiesta per guidare una moto d’acqua è la patente A, specifica per i natanti. La patente viene rilasciata a seguito di un esame composto da tre prove (due scritte e una orale). Da non prendere sotto gamba questo aspetto molto importante, non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche da quello economico poiché la sanzione per chi viene sorpreso a guidare una moto acqua parte da un minimo di 2.100 Euro, fino ad arrivare a un massimo che supera gli 8.000 Euro. In ambito di sicurezza, la misura di distanza da tenere dalla costa sono 500 metri.
Piste per moto Emilia Romagna, i circuiti più gettonati
Diversi sono i piloti moto Emilia Romagna, tra questi ricordiamo ad esempio Marco Melandri e il grande Marco Simoncelli. La passione per le due ruote è sempre stata forte in questa terra, ecco alcuni dei circuiti più ricercati dove poter girare anche con moto per iniziare. L’offerta è molto ampia, si passa dal celebre circuito di Misano al Galliano park con 635 metri di lunghezza abbinati agli 8,30 di asfalto. Quest’ultimo accoglie ogni tipo di moto, dalla Minimoto al Supermotard. e fruibile con mezzi propri fino alle 22:00 nei mesi estivi. Altro sito d’interesse è il Circuito di Pomposa che oltre ad offrire la possibilità di girare in pista, offre ai suoi ospiti anche il servizio di moto a noleggio.
Raduni moto Emilia Romagna, ogni occasione è buona
Altra attività legata al mondo delle due ruote, non solo numerosi ma anche differenti ed esilaranti, ecco alcuni dei prossimi appuntamenti previsti e a cui partecipare durante i vostri viaggi moto in Emilia Romagna.
- 21° MEETING DEI CATENACCI, dal al San Giovanni in Persiceto, BO, Italia
-
BEER’N’BIKE 2019, Dal al Parma, PR, Italia
-
COUNTRY BEER FEST, Il Modena, MO, Italia
-
COUNTRY BIKERS, Il Cesena, FC, Italia
Itinerari in moto Emilia Romagna, quelli da non perdere
L’Emilia Romagna è una delle regioni più vistate e turistiche, questo per la sua poli funzionalità, passiamo così dall’itinerario culturale a quello costiero e molto altro ancora.
Spazio alla cultura:
L’Emilia Romagna ha un ricco patrimonio artistico e storico. Sono tante le città d’arte e i borghi medievali da visitare, il consiglio è di focalizzarsi sui più importanti.
Partenza da Bologna, dove ha sede una delle più antiche università d’Italia e potrete gustare i famosi tortellini. Il cuore pulsante della città è piazza Maggiore.
Dopo la visita a Bologna potete dirigerti verso Ferrara, chiamata anche la città delle biciclette e poi direzione Ravenna piena di tesori d’arte e di cultura.
Le strade per moto Emilia Romagna postano anche al gusto:
Vero e proprio paradiso enogastronomico, che vanta alle sue spalle una storia ricca di tradizione.
La strada dei vini:
Da Piacenza, assaggiando il Gutturnio, da accompagnare con salumi dop e piatti tradizionali come arrosti, bolliti, pisarei e fasò, fino ad arrivare tra Parma, Reggio Emilia e Modena per gustare il Lambrusco, correndo sui Colli bolognesi per il Pignoletto, un vino super frizzante. In generale non potrete fare a meno di assaggiare il celebre prosciutto di Parma, il parmigiano reggiano, la piadina, tigelle e gnocco fritto. Spostandosi in Romagna non mancheranno piatti tradizionali come la mora romagnola, un salume dal manto scuro, la polenta con le poveracce, cioè le vongole, pasto della tradizione culinaria contadina, cappelletti, strozzapetri e coniglio in porchetta.
Itinerario costiero: Al via da Cervia e Cesenatico, con il suo porto vivace e le barche attraccate sul molo. Passando poi per Gatteo a Mare dove vi sarà possibile visitare il Castello Malatestiano, risalente al XIII secolo. Cattolica è perfetta per un aperitivo e una foto alle suggestive fontane di piazza Primo Maggio. Qui si trova anche uno dei parchi tematici più importanti della riviera, l’Acquario delle Navi. E per finire Rimini, di origine romana, con piazza Cavour e Castel Sismondo.
Consigli d’uso…
Numerose sono dunque le attività e le strade belle in moto Emilia Romagna. Per ciascuna di queste ti sarà indispensabile uno zaino, nel quale portare con te tutto il necessario, uno smartphone per immortalare e condividere le tue emozioni.
Scopri il pacchetto estate evendor, questi 2 imperdibili accessori a un prezzo promozionale solo per te! Clicca qui e scegli il pacchetto che preferisci!